CNIT Ideas and Projects

CNIT Ideas and Projects

  • Antonio Capone, CNIT, Politecnico di Milano
    Ripartire con la ricerca
  • Giacomo Morabito, CNIT, Università di Catania
    COHERENT: Architetture aperte per la continua innovazione delle reti di telecomunicazioni
  • Carla Chiasserini, CNIT, Politecnico di Torino
    Reti Programmabili per Servizi Intelligenti Distribuiti
  • Sergio Barbarossa, CNIT, Università di Roma La Sapienza
    Sistemi e servizi intelligenti e autonomi
  • Piero Castoldi, CNIT, Sant’Anna di Pisa
    Dispositivi fotonici e sistemi ottici per le reti  di telecomunicazione sostenibili
  • Antonella Bogoni, CNIT, Sant’Anna di Pisa
    Ricerca e Innovazione sui Sistemi e Reti di Telecomunicazione del Futuro, per rendere l’Italia più Smart (RESTART): Laboratori, Proof of Concept e Dimostratori
  • Miriam Vitiello, CNIT, Scuola Normale Superiore
    Antenne, dispositivi e soluzioni dirompenti per la generazione, il rilevamento, la miscelazione e la manipolazione di onde terahertz e millimetriche
  • Umberto Spagnolini, CNIT, Politecnico di Milano
    Reti e tecnologie wireless
  • Enrico Magli, CNIT, Politecnico di Torino
    Media del futuro in rete
  • Andrea Passarella, CNIT, CNR
    Comunicazioni pervasive in un Internet uomo-centrico
  • Roberto Sabella, Ericsson
    Le future reti di telecomunicazioni come piattaforma di innovazione per l’industria e la società
  • Roberto Verdone, CNIT, Università di Bologna
    Reti Industriali
  • Michele Zorzi, CNIT, Università di Padova
    Scenari di comunicazione estrema: il progetto Sextet
  • Alfredo Grieco, CNIT, Politecnico di Bari
    Integrazione di Reti Terrestri e non Terrestri
  • Filiberto Bilotti, CNIT, Università di Roma Tre
    Ambienti radio intelligenti
  • Roberto Verdone, CNIT, Università di Bologna
    RESTART: educazione e formazione
  • Marco Lops, CNIT, Università di Napoli
    Integrazione di Sensing e Comunicazioni per un un ambiente sostenibile
  • Ilenia Tinnirello, CNIT, Università di Palermo
    Evoluzione delle tecnologie di rete per una società sostenibile e inclusiva
  • Antonella Molinaro, CNIT, Università Mediterranea di Reggio Calabria
    RESTART: i progetti focalizzati