Gold Partner

Fondazione Ugo Bordoni

La Fondazione Ugo Bordoni è un’istituzione di alta cultura e ricerca che coniuga l’attività di studio nell’ICT con la progettazione e la realizzazione di servizi innovativi per la Pubblica Amministrazione e con l’individuazione di politiche per il sistema Paese nel proprio campo.

Nata nel 1952 in seno al Ministero delle poste e delle telecomunicazioni, la Fondazione vanta una consolidata tradizione di ricerca e studi applicativi nel settore delle telecomunicazioni, con un proficuo scambio tra ricerca pura e ricerca applicata, in modo da presidiare nel tempo e con largo anticipo gli sviluppi dello scenario tecnologico ICT, sempre più centrale e pervasivo in un numero crescente di settori economici e amministrativi.

Riconosciuta dalla legge 3/2003, la FUB adotta un modello di governance pubblica riconosciuto dalla legge 69/2009, che ne garantisce il carattere di terzietà e di indipendenza.

Lo Statuto del 2019 istituisce il “Comitato delle Pubbliche Amministrazioni”, che garantisce a tutte le Amministrazioni – centrali e locali – che ne facciano parte di esercitare sulla FUB un controllo analogo ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 50/2016, qualificando la Fondazione di quale organo in house trasversale a tutta la Pubblica Amministrazione, che rappresenta un unicum del panorama italiano dell’ICT.

Le aree di studio e supporto alla PA in cui opera la Fondazione sono le seguenti:

  • Area Analisi Dati: di norma comprende i progetti relativi ad information retrieval, data mining e big data, ma anche ad analisi di scenario che si avvalgono dell’uso di dati, quali ad esempio quelle economiche, di mercato o relative agli utenti e al loro uso dell’ICT; 
  • Area Cyber Security: di norma comprende i progetti riguardanti la sicurezza informatica e delle reti;
  • Area TLC – Reti e Spettro: di norma comprende i progetti relativi all’uso dello spettro radio, alla sua ottimizzazione, all’ideazione, l’implementazione e la gestione delle reti di telecomunicazione fisse e in radio frequenza, anche di tipo broadcast. Sono inclusi anche i progetti relativi all’ibridazione di queste reti con altre tipologie di rete, come nel caso delle Smart Grid;
  • Area Servizi Digitali: di norma comprende i progetti relativi al supporto della Pubblica Amministrazione, ed in generale di soggetti terzi, nell’ideazione, nella realizzazione e nella gestione di servizi digitali.

Per approfondire

Fondazione Ugo Bordoni logo
Websitewww.fub.it