Enrico Brinciotti

Enrico Brinciotti

Business Development Manager, Anritsu

Biografia

Enrico Brinciotti supervisiona lo sviluppo del business e la strategia di mercato di Anritsu in EMEA per le linee di prodotti wireless, radiofrequenza e microonde. Ha un dottorato di ricerca in Fisica presso l’Università JKU di Linz (Austria), una laurea a ciclo completo in Ingegneria delle nanotecnologie presso l’Università La Sapienza (Italia) ed è candidato all’Executive MBA 2024 presso SDA Bocconi. Enrico ha oltre 12 anni di esperienza nell’industria dei test e delle misure elettroniche, lungo l’intera catena del valore: dalla ricerca e sviluppo alle vendite. È in Anritsu dal 2017. Prima di Anritsu, dal 2013 al 2017 Enrico ha lavorato in Austria presso Keysight Technologies (USA) in ricerca e sviluppo, applicazioni sul campo e sviluppo del business. Dal 2012 al 2013 ha lavorato in ricerca e sviluppo presso Philips (Paesi Bassi).

Focus sul 5G:

Attività sul campo: presso Anritsu, Enrico gestisce le prove sul campo 5G in tutta l’EMEA, dalla pianificazione iniziale all’installazione e alla manutenzione finali. Collabora inoltre in Europa con le diverse autorità di regolamentazione locali, su temi come l’esposizione elettromagnetica, la mitigazione delle interferenze e le attività di bonifica dello spettro.

Progettazione e test radio: Enrico gestisce gli impegni tecnici con i principali stakeholder europei O-RAN, aiutandoli a superare le sfide di test durante la fase di sviluppo dell’innovazione. È anche responsabile tecnico per i clienti che svolgono attività di test 3GPP su 5G-NR, per entrambe le bande di frequenza FR1 e ad onde millimetriche.

Oltre il 5G:

Tecnologie chiave come dispositivi e bande di frequenza sub-THz, trasmissioni full-duplex, AI/ML, reti disaggregate e virtualizzate, reti completamente fotoniche ed efficienza energetica (green), sono tutti temi centrali per le reti oltre il 5G che creeranno nuovi requisiti e sfide di test. Anritsu partecipa a numerosi progetti ed è membro attivo nei principali consorzi di settore, per aiutare a definire e plasmare le future tecnologie delle telecomunicazioni ed i relativi requisiti di misura.