Professore, Università di Pisa/CNIT
Marco Luise è Professore Ordinario di Telecomunicazioni all’Università di Pisa, dove coordina il Dottorato di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione. Appassionato di musica, è Presidente dell’Istituto Superiore di Studi Musicali ”Pietro Mascagni” di Livorno. E’ stato ricercatore dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) presso lo European Space Research and Technology Centre (ESTEC), Noordwijk, Paesi Bassi; e del CNR Pisa.
È stato General Chairman della conferenza EUSIPCO 2006 che si è tenuta a Firenze nel settembre 2006 e più recentemente general co-chair del congresso European Wireless 2010 e Technical Program Chair del Future Network and Mobile Summit 2010 della Commissione Europea. Nel 2014 è stato Co-Chair della conferenza ICASSP2014 che si è svolta a Firenze, e delle ASMS/SPSC Conferences tenute a Livorno. E’ stato infine Coordinatore della Rete di Eccellenza della Commissione Europea su “Wireless Communications” NEWCOM.
Il Prof. Luise è Fellow dell’IEEE, ha fatto parte come Editor del comitato di redazione della rivista IEEE Transactions on Communications e della rivista European Transactions on Telecommunications (della quale è membro dello Advisory Board). Ha co-fondato ed è stato il primo co-Editor-in-Chief dell’International Journal of Navigation and Observation, ed è Division Editor per Communication Theory and Systems del Journal of Communications and Networks. È stato Segretario Nazionale del GTTI, Gruppo Telecomunicazioni Teoria dell’Informazione e siede nel CDA del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicaizoni CNIT. E’ stato anche Presidente della Commissione C della URSI ed è e membro dello International Committee on Global Navigation Satellite Systems (ICG) delle Nazioni Unite. Ha contribuito a fondare l’Associazione ToscanaSpazio di cui è attualmente Presidente.
La sua attività di ricerca si svolge nell’ambito delle telecomunicazioni, e più specificamente nel campo delle radiotrasmissioni terrestri e via satellite, delle comunicazioni “wireless”, e dei sistemi di posizionamento satellitari.