White eBook

5G Italy 2018 / White eBook

5G Italy White eBook: from Research to Market

Nell’ambito della conferenza 5G Italy, il CNIT ha curato l’edizione di un libro bianco multimediale avente l’obiettivo di documentare il mondo del 5G e le caratteristiche chiave di questa tecnologia innovativa. Il libro contiene anche il lavoro svolto sinora dai più importanti attori della ricerca e dalle principali industrie del settore; esso inoltre descrive i requisiti e le problematiche delle applicazioni verticali che sfrutteranno la rete, con relativi esempi di soluzioni tecniche e di business. Il libro comprende anche un capitolo dedicato a questioni normative e di policy e si conclude con una discussione su piani d’azione e lavori futuri.

È importante sottolineare che il libro ha avuto una prima versione, presentata alla conferenza in forma cartacea, ma continuerà a vivere e crescere nel web, aggiornandosi con i contributi provenienti dalla conferenza stessa, inclusi video, dimostrazioni e interviste con i principali attori del campo.

Il libro è anche aperto ad altri contributi. Chi vuole proporne uno, può scrivere agli editori.

Il libro comprende inoltre importanti contributi derivanti dal lavoro della 5G PPP, per assicurare coerenza tra l’ecosistema italiano e la visione pan-europea, come definita dalla 5G PPP stessa (https://5g-ppp.eu/).

Editori

Indice dei contenuti

Preface (The eBook Editors: Marco Aimone Marsan, Nicola Blefari Melazzi, Stefano Buzzi)
Foreword (Roberto Viola - DG Connect, Director General, European Commission)
Part I Introduction to 5G
1 Why 5G? (Francisco Fontes, Ioannis Neokosmidis, Riccardo Trivisonno, Franco Davoli, Le Nguyen Binh, Spiros Mikroulis, Ioannis Tomkos, Valerio Frascolla)
2 Leading-edge 5G Research and Innovation: An undivided commitment of Europe (Bernard Barani and Peter Stuckmann)
3 5G as an opportunity for SMEs (Nicola Ciulli and Jacques Magen)
Part II What is 5G as of today
4 Functional Architecture (Andrea Detti)
5 3GPP NR: the standard for 5G cellular networks (Michele Polese, Marco Giordani, Michele Zorzi)
6 Use of millimeter wave carrier frequencies in 5G (Stefano Tomasin)
7 Massive MIMO (Luca Sanguinetti)
8 Overview on Optical Fronthauling Technologies for Fixed-Mobile Convergence (Roberto Gaudino)
9 Post-OFDM modulations for 5G and beyond (Paolo Banelli, Giulio Colavolpe, Luca Rugini, Alessandro Ugolini)
10 Softwarization and Virtualization (Giacomo Verticale, Antonio Capone)
11 Efficiency/Off Grid Operation (Luca Chiaraviglio, Michela Meo)
12 5G security (Giuseppe Bianchi)
13 Reliable Slicing in 5G Networks (Luca Valcarenghi, Alessio Giorgetti, Barbara Martini, Koteswararao Kondepu, Molka Gharbaoui, Piero Castoldi)
14 5G Localization and Context-Awareness (Stefania Bartoletti, Andrea Conti, Davide Dardari, and Andrea Giorgetti)
15 IoT Support (Roberto Verdone, Silvia Mignardi)
5G Italy White eBook - Cloud and MEC (Fabrizio Granelli)
17 5G for V2X Communications (Antonella Molinaro and Claudia Campolo)
18 Rapid Deployment of 5G Services Using Drones and other Manned and Unmanned Aerial Vehicles (Riccardo Bassoli, Fabrizio Granelli)
19 Artificial Intelligence by Deep Transfer Learning in 5G Wireless Networks (Alessio Zappone and Marco Di Renzo)
20 5G Planning under EMF Constraints (Angela Sara Cacciapuoti, Luca Chiaraviglio, Gerardo Di Martino and Marco Fiore)
21 The role of propagation software tools for planning 5G wireless networks (Antonio Iodice, Daniele Riccio, Giuseppe Ruello)
22 Photonics for 5G (Antonella Bogoni, Luca Potì, Giancarlo Prati, Marco Romagnoli)
23 Impulse Radio NOMA Communications in 5G and Beyond (Mai T. P. Le, Giuseppe Caso, Luca De Nardis, Maria-Gabriella Di Benedetto)
24 5G Trials in Italy (Andrea Abrardo)
Part III 5G research in Italy
25 Contributions to EU Projects
26 Open issues and beyond 5G (Marco Chiani, Enrico Paolini, Franco Callegati)

Istruzioni per gli Autori

Gli autori invitati dovrebbero utilizzare il modello disponibile per Word e LaTeX (disponibili sotto) e inviare il loro contributo agli editori entro il 16 Novembre, insieme a una breve biografia tecnica.

Ogni capitolo del libro dovrebbe avere una lunghezza non superiore a 10 pagine.

L’uso del modello LaTeX è fortemente incoraggiato.

File Dim. Download
Template Word 42 KB 2063
Template LaTeX 406 KB 1273

Questo sito fa uso di cookie. Per acconsentire clicca su Accetto. Per approfondire: Cookie Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi