5G&Beyond

L’infrastruttura di telecomunicazioni, lontana dall’essere una commodity, si nutre e si sviluppa sulla base di ricerca e innovazione.

5G&Beyond è un programma parallelo e colocato con 5G&Co che guarda al futuro con gli occhi dei giovani ricercatori e dottorandi del programma RESTART che co-organizza l’evento insieme al CNIT.

RESTART è un programma di ricerca finanziato dal Ministero dell’Univerisità e della Ricerca (MUR) all’interno del bando PNRR sui partenariati estesi.

5G&Beyond si propone di lanciare uno sguardo al futuro delle telecomunicazioni con un formato nuovo in cui alcuni keynote speakers avranno il compito di stimolare i partecipanti a generare idee e nuove direzioni di ricerca che siano realmente in grado di creare impatto sul mondo industriale e sulla comunità scientifica per generare in modo collaborativo visioni sul futuro.

Lo spunto sarà dato dalle Grand Challenges di RESTART, un elenco delle principali sfide attuali della ricerca nel settore telecomunicazioni che attraversano trasversalmente tecnologie, ambiti applicativi ed approcci metodologici cogliendone gli aspetti unificanti e il potenziale trasformativo della realtà.

Agenda

16 aprile

08:30 Sessione 1: Foresighting the Future Telecommunications Technologies

  • Giovanni Corazza, Università di Bologna
  • Moderatori: Ilaria Rinaldi, Ilenia Tinnirello

10:00 Sessione 2 (parte 1): Designing an Internet of Emotions

  • Carlo Ventura, Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB)
  • Wen Tong, Huawei Technologies Co., Ltd. / Huawei Canada R&D
  • Moderatore: Roberto Verdone

11:00 Coffee Break

11:30 Sessione 2 (parte 2): Designing an Internet of Emotions

  • Carlo Ventura, Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB)
  • Wen Tong, Huawei Technologies Co., Ltd. / Huawei Canada R&D
  • Moderatore: Roberto Verdone

12:00  Sessione 3: Making the network programmable and able to orchestrate services and applications

  • Marco Chiesa, KTH Royal Institute of Technology
  • Moderatori: Gianni Antichi, Gianluca Davoli, Marco Savi, Giacomo Verticale

13:30 Lunch Break 

14:30  Sessione 4: Digital Twins in Wireless Networks: Bridging Innovation and Convergence

Chiusura dei lavori


Seminario Organo di Vigilanza su Digital Networks Act

L’ingresso sarà consentito ai partecipanti di 5G&Co. e 5G&Beyond, fino ad esaurimento posti.

16:00: Saluti e introduzione del Presidente Antonio Martusciello – Organo di Vigilanza TIM

16:15: Tavole tematiche con moderatore OdV e riferimento del settore

  • Dalla concorrenza regolata alla regolazione partecipata. Il nuovo paradigma regolatorio europeo applicato dalla Commissione anche alle comunicazioni elettroniche
    Fabio Bassan (OdV) dialoga con Andrea Renda
  • Dalla regolazione ex ante a quella ex post. Il nuovo framework regolatorio europeo delle comunicazioni elettroniche: un percorso lungo 30 anni e tuttora in corso
    Fabrizio Dalle Nogare (OdV) dialoga con Laura Aria (AGCOM)
  • L’era della frammentazione di Internet e del consolidamento dei suoi attori
    Nicola Blefari Melazzi (OdV) dialoga con Maurizio Decina (Professore Emerito al Politecnico di Milano)
  • Neo-protezionismo, investimenti infrastrutturali e Golden Power
    Giacomo Vigna (OdV) dialoga con Col. Gian Luca Berruti (ACN)

17:00: Relazione conclusiva


17 aprile

09:30 Sessione 5: Bending Propagation to the Needs of the Network with Smart Radio Environments

  • George Alexandropoulos, National and Kapodistrian University of Athens (NKUA)
  • Moderatore: Davide Dardari, Daniele Riccio

11:00 Coffee Break

11:30 Sessione 6: Adding connectivity to digital transformation for a sustainable industry

13:00 Lunch Break 

14:30  Sessione 7: Designing Optics Technologies for Future 6G Radio Systems

Speaker

George Alexandropoulos

Professore, Università Nazionale e Capodistriana di Atene (NKUA)

Marco Chiesa

Professore, KTH Royal Institute of Technology

Giovanni Corazza

Professore, Università di Bologna / CNIT

Antonio D’Errico

Senior Specialist in fotonica e sistemi di telecomunicazioni, Ericsson

Michele Ludovico

Head of Network Management Systems and Self Organizing Network, TIM

Daniele Munaretto

Head of Athonet R&I, Hewlett Packard Enterprise (HPE)

David V. Plant

Professore, McGill University (Canada)

Wen Tong

CTO, Wireless Network, Huawei Technologies Co., Ltd and President, Huawei Canada R&D

Carlo Ventura

Laboratory of Molecular Biology and Stem Cell Engineering & VID art|science, Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB)

Andrea Viola

Head of Architecture (Technology), Windtre