PhD School

The international scientific event companion to 5G Italy

5G International PhD School 2021 è la quarta edizione della scuola internazionale di dottorato che CNIT ha concepito come evento di prestigio ad alta connotazione scientifica aggregato alla conferenza “5G Italy“.

Un evento in cui tutti i ricercatori potenzialmente interessati alla tecnologia 5G potranno strutturare insieme la loro formazione per poter cogliere le innumerevoli opportunità di ricerca che il 5G, e le sue auspicate applicazioni, possono offrire.

I contenuti

Durante la 5G International PhD School parteciperai in esclusiva a 3 giorni di lezioni tutoriali offerte da docenti di caratura internazionale sui temi di ricerca al cardine del 5G:

  • Architecture,
  • Applications to automation,
  • Applications to Big Data,
  • Applications to bioengineering,
  • Field Trials,
  • Fund Raising,
  • MAC Layer,
  • Physical Layer,
  • Privacy and GDPR issues,
  • Quality expectations,
  • Simulations,
  • Sustainability. 

I docenti

Hanno accettato l’invito ad insegnare alla Scuola colleghi protagonisti di didattica e ricerca sul 5G e le sue applicazioni presso:

Aalborg University

Aalto University

TU Berlin

CNRS

TU Dresden

Ericsson

London Imperial College

Universitat Pompeu Fabra

Universität Potsdam

University of Split

Technology Innovation Institute

I crediti

Da iscritto a 5G International PhD School potrai, quando vorrai, gratuitamente partecipare ai lavori della conferenza 5G Italy che si tengono in parallelo.

La partecipazione a 5G International PhD School sarà certificata con rilascio dei crediti ECTS.

Organizzatori

Daniele Riccio (Head of the PhD School)

Antonio Capone
Stefano Buzzi
Carla F. Chiasserini
Fabrizio Granelli
Stefano Maci
Sergio Palazzo
Giuseppe Pelosi

Gianluca Massei (Technical/Organiz. Management)

Nicola Blefari Melazzi (CNIT Director)

Per suggerire un argomento di ricerca e/o il nome di un docente (preferibilmente di provenienza europea) è possibile scrivere una mail a Daniele Riccio.

Programma

Clicca sul titolo della sessione per i dettagli.

Day 1
30 Nov 2021

Scuola di Dottorato – 30 Novembre

Programma ORARIO MARTEDI’ 30 NOVEMBRE 11:00 – 11:30 Intro: 5G International...
Read More
Daniele Riccio
Holger Karl
Sergei Tretyakov

Sessione scientifica – 30 Novembre

Programma ORARIO MARTEDI’ 30 NOVEMBRE 14:30 – 15:30 Keynote Towards...
Read More
Jakob Hoydis
H. Vincent Poor
Moe Win
Day 2
01 Dic 2021

Scuola di Dottorato – 1 Dicembre

Programma ORARIO MERCOLEDI’ 01 DICEMBRE 09:30 – 11:00 Tutorial 5G...
Read More
Deniz Gunduz
Angel Lozano
Gino Masini

Sessione scientifica – 1 Dicembre

Programma ORARIO MERCOLEDI’ 01 DICEMBRE 14:30-15:30 Keynote 6G – the...
Read More
Davide Dardari
Massimo Franceschetti
Alberto Ginesi
Stefan Parkvall
Day 3
02 Dic 2021

Scuola di Dottorato – 2 Dicembre

Programma ORARIO GIOVEDI’ 02 DICEMBRE 09:30 – 10:00 Update: Recent...
Read More
Merouane Debbah
Falko Dressler
Frank Fitzek
Dragan Poljak
Petar Popovski
Maxim Zhadobov

Registrazione alla PhD School

Tutte le sessioni della 5G PhD School potranno essere seguite sia on line che in presenza nella Sala Cristallo dell’Hotel Nazionale. Tutti gli speaker parteciperanno da remoto.

Dettagli sulle quote di partecipazione:

  • Early Standard Registration (prima del 29 Novembre): 200 €
  • Late Standard Registration (dopo il 29 Novembre): 250 €
  • Developing Countries Registration*:  10 €

La registrazione alla conferenza 5G Italy è automatica.

* La Developing Countries Registration è riservata ai primi 10 partecipanti provenienti da istituzioni/università appartenenti ai Paesi in via di Sviluppo secondo il Fondo Monetario Internazionale.

Registrazione

Iscrizione alla Newsletter della PhD School

    Con il Patrocinio di

    Questo sito fa uso di cookie. Per acconsentire clicca su Accetto. Per approfondire: Cookie Policy

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi